Filamenti per la stampa 3D

Il materiale giusto per ogni progetto!

8/19/20253 min leggere

Filamenti per Stampa 3D

Negli ultimi anni, la stampa 3D è diventata sempre più popolare sia tra gli hobbisti che nelle applicazioni professionali. Una delle scelte più importanti per chi si approccia a questa tecnologia è la selezione del filamento giusto. Questo articolo esplorerà le differenze tra i filamenti più comuni utilizzati nella stampa 3D, per aiutarti a fare una scelta informata.

PLA: Il Filamento Ideale per Iniziare

Il PLA (acido lattico polilattico) è uno dei filamenti più utilizzati, soprattutto dai principianti. È biodegradabile e realizzato da risorse rinnovabili, il che lo rende ecologico. Inoltre, è facile da stampare, ha una buona adesione tra gli strati e produce modelli di alta qualità. Tuttavia, il PLA non è molto resistente al calore e può deformarsi a temperature superiori ai 60°C, quindi non è adatto per applicazioni che richiedono alta durabilità.

  • Pro:

    • Facile da stampare, anche con stampanti entry-level.

    • Ottima qualità estetica e finitura superficiale.

    • Biodegradabile e derivato da materiali naturali.

    • Richiede temperature basse (190–230°C e 60°C per il piatto ).

    • Si trova con tantissime varianti di colore

  • Contro:

    • Fragile e poco resistente agli urti.

    • Soffre il calore (ammorbidisce già a 50–60°C).

  • Ideale per: prototipi, oggetti decorativi, modelli hobbistici.

ABS: Robustezza e Versatilità

L'ABS (acrilonitrile butadiene stirene) è un altro filamento molto usato, noto per la sua robustezza e resistenza agli urti. Questo materiale è spesso utilizzato per la produzione di parti meccaniche e oggetti quotidiani, come giocattoli. Tuttavia, la stampa con ABS richiede temperature più elevate e una buona ventilazione, poiché emette vapori durante il processo di stampa. Sebbene possa essere più difficile da lavorare rispetto al PLA, il suo livello di resistenza lo rende una scelta solida per molte applicazioni.

  • Pro:

    • Resistente agli urti e al calore (fino a 100°C).

    • Può essere post-processato con vapori di acetone per una finitura liscia.

  • Contro:

    • Difficile da stampare: tende a deformarsi (warping).

    • Richiede piano riscaldato e camera chiusa.

    • Emana fumi potenzialmente nocivi.

    • piatto di stampa a 100°C

  • Ideale per: parti funzionali, componenti meccanici, oggetti destinati all’uso quotidiano.

PETG: Fusione dei Vantaggi

Il PETG (polietilene tereftalato glicole) combina i vantaggi del PLA e dell'ABS. È resistente e flessibile, facile da stampare, e ha una buona resistenza al calore. Inoltre, è ideale per applicazioni in cui è richiesta trasparenza e resistenza chimica. Il PETG è particolarmente apprezzato per la stampa di contenitori e parti funzionali, grazie alla sua solidità e facilità d'uso. Inoltre, è riciclabile, rendendolo una scelta eco-friendly.

  • Pro:

    • Buona resistenza meccanica e chimica.

    • Più facile da stampare dell’ABS.

    • Ottima adesione tra i layer, riduce la fragilità.

    • Richiede 250 gradi al nozzle e 70 dal piatto

  • Contro:

    • Può generare fili (stringing).

    • Più flessibile del PLA, quindi meno rigido.

  • Ideale per: contenitori, componenti a contatto con cibi (versioni certificate), parti sottoposte a stress moderato.

Filamenti Speciali: TPU e ...

Il TPU (poliuretano termoplastico) è un filamento flessibile che consente la creazione di oggetti elastici e morbidi, come custodie per telefoni o scarpe. Sebbene richieda impostazioni di stampa specifiche e un'accurata calibrazione, permette di innovative applicazioni nella stampa 3D. Altri filamenti speciali includono materiali compositi, come il filamento in legno o il filamento metallico, che offrono aspetti estetici unici e proprietà fisiche particolari.

  • Pro:

    • Flessibile ed elastico, simile alla gomma.

    • Molto resistente all’abrasione.

    • Richiee 230 gradi al nozzle e solo 30 al piatto

  • Contro:

    • Difficile da stampare con estrusori non diretti.

    • Stampa lenta e soggetta a intasamenti.

  • Ideale per: cover, guarnizioni, giocattoli flessibili, parti ammortizzanti.

Filamento PLA-PA rinforzato con Nylon

Il Nylon (PA – Poliammide) è un filamento tecnico noto per la sua elevata resistenza meccanica, la durata nel tempo e la buona flessibilità. Viene utilizzato per realizzare ingranaggi, cerniere e componenti funzionali soggetti a stress, grazie alla sua resistenza all’usura e all’attrito. Richiede tuttavia condizioni di stampa ottimali, come temperature elevate e una corretta conservazione per evitare l’assorbimento di umidità. Questo materiale apre la strada ad applicazioni professionali nella stampa 3D, dove sono richieste prestazioni superiori rispetto ai filamenti più comuni.

  • Pro:

    • Elevata resistenza meccanica e durata.

    • Flessibile ma robusto, adatto a parti funzionali.

    • Resistente all’usura e all’attrito.

    • TEmperatura nozzle 230 e piatto 70 gradi

  • Contro:

    • Assorbe umidità molto rapidamente, va conservato con cura.

    • Richiede alte temperature e piano riscaldato.

  • Ideale per: ingranaggi, cerniere, componenti tecnici.